Servizio per la conservazione della natura, ricerca, promozione ed educazione ambientale
E' l'area tecnica che presiede operativamente le attività di
Conservazione, tutela e gestione delle risorse naturali, ambientali, paesaggistiche e geologiche, attraverso:
- l'attuazione delle linee guida delineate dai documenti di pianificazione generale e di settore adottati dall'Ente Parco (Piano del Parco, Regolamento del Parco Piano di gestione del SIC/ZPS, Piano di gestione e contenimento della specie cinghiale ecc)
- il rilascio dei nulla osta e pareri previsti dalle norme di settore
- l'espletamento delle procedure di Valutazione di incidenza - VIA VAS
- l'attivazione di studi, ricerche progetti per incrementare le conoscenze scientifiche sul patrimonio naturale dell'area protetta e rilascio relative autorizzazioni alla ricerca
- l'acquisizione ed elaborazione dati di conoscenza per la gestione delle specie e degli habitat interni al parco monitoraggio ambientale, monitoraggio habitat terrestri e idrici
- La gestione danni alle colture agricole e sistemi di prevenzione, servizio svolto col supporto CFS e coadiutori
Sviluppo socio economico e valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale ed identitario del territorio, attraverso azioni quali (a titolo esemplificativo):
- il sostegno all'imprenditoria locale (Concessione e diffusione del marchio del Parco)
- il sostegno e la promozione di progetti di sviluppo rurale
- l'effettuazione di studi e ricerche sul patrimonio storico, artistico, culturale ed identitario e diffusione dei risultati ottenuti anche attraverso la partecipazione a progetti di cooperazione transfrontaliera.
- il sostegno alle azioni di valorizzazione delle tradizioni e dei costumi locali
Comunicazione istituzionale, promozione e pubblicità:
- attività di comunicazione istituzionale (comunicati stampa, newsletter e rassegna stampa e siti internet, redazione di pubblicazioni) e attività di promozione; partecipazione fiere e gestione altre manifestazioni, produzione e gestione gadgets (es. calendario del Parco).
- gestione dei materiali informativi del Parco, accoglienza dei visitatori e gestione di richieste di materiali e informazioni, gestione di eventi culturali, turistici e ricreativi.
Gestione e promozione delle strutture museali, culturali ed informative (musei, centri visita centri di educazione ambientale)
Gestione e promozione delle strutture di accoglienza (rifugi, bivacchi, ostello)
Didattica e l'educazione ambientale;
Assistenza allo svolgimento di tesi di laurea e per il tutoraggio per tirocini e post-laurea.
Al servizio compete inoltre l'acquisizione di beni, forniture, lavori e servizi inerenti l'attività di competenza.