- Pernottamento con tenda
- CETS+
Gente di Lago e di Fiume torna sull'Isola Pescatori: appuntamento con la seconda edizione il 6 e 7 ottobre.
Quest'anno alla manifestazione collabora anche il Parco Nazionale Val Grande con "Acquari aperti. Pesci di lago in mostra", e con il laboratorio di ecologia lacustre per adulti e bambini "Ti spiego il lago" (a cura del Parco Nazionale della Val Grande – Museo dell'acqua Acquamondo, CNR Verbania-Pallanza e GRAIA srl Gestione Ricerca Ambientale Ittica Acque, nell'ambito del progetto Idrolife.
Ecco nel dettaglio il programma della prima giornata.
PROGRAMMA
DOMENICA 6 OTTOBRE
Stresa
Ore 9:00, presso piazzale Imbarcadero fronte lago (vicino al chiostro Borromeo Experience):
Apertura accrediti e accesso alle imbarcazioni dei barcaioli (CMA) dedicate a Gente di Lago e di Fiume in partenza dalle 9.30.
Si consiglia, viste le numerose attività, molte delle quali previste dalle ore 10.00 e la rievocazione storica della Pesca con la Bedina prevista per le 11.30, di non imbarcarsi dopo le 11.00. Ricordiamo inoltre che il biglietto dà diritto ad una sola andata e ritorno Stresa/Isola Pescatori. Si consiglia di organizzarsi per arrivare a Stresa a partire dall'orario di apertura degli accrediti per poter svolgere in tranquillità le operazioni parcheggio auto, ritiro pass per l'imbarco, piantina dell'isola con programma e bicchieri con porta bicchieri per l'esperienza enogastronomica sull'isola. Il Ritorno Isola Pescatori/Stresa avverrà dall'attracco dei barcaioli posto davanti al ristorante Imbarcadero. Ultima corsa disponibile ore 18.00.
Isola dei Pescatori
A partire dalle ore 10.
Zona Imbarcadero - "Caccia al tesoro" (iscrizioni ammesse fino alle 14.30) – punto informativo e registrazioni all'arrivo
sull'isola; "Scopri l'isola del tesoro": animazione letteraria, letture e danze di lago
In giro per l'Isola - Laboratori di lettura itinerante, a cura di #cosavuoichetilegga?
Lungolago - "Rimedi letterari lacustri per ogni malanno", a cura della Dott.ssa Curamalicri alias Paola Paolino
Piazza della chiesa; "Letture itineranti", a cura di Graziella Ghezzi
Testa dell'Isola - "Costruisci una storia di lago – letture per bambini" a cura di Susy Minutoli
Coda dell'Isola - "I luoghi del lago del cuore – laboratorio di lettura e scrittura", a cura di Monica
Maggi
In giro per l'Isola – "Poesie di lago itineranti", a cura di Loredana Polli; "Leggende e delitti di lago", a cura di Michele Marziano
Museo della Pesca – "Storie di acque limpide, uomini, pesci e chissà cos'altro", a cura di Sara Ogando dos Santos
Ore 10.30
In giro per l'Isola – "Street magic", a cura di Arte & Magia
Coda dell'Isola – Apertura acquari; "Trote e gamberi, indicatori di acque pulite", a cura di Stefano Chiodoni, Ossolana Acque
Ore 11
Coda dell'isola – "I pesci alieni sono tra noi", conferenza a cura di Pier Paolo Gibertoni, ittiologo
Ore 11.15
Coda dell'Isola – Performance Trampoliera e Giocoliera Hula Hoop in movimento
Ore 11.30
Coda dell'Isola – Dimostrazione pesca con la "bedina" guidata da Marco Zacchera (Commissariato italiano per la Convenzione Italo-Svizzera sulla pesca)
Ore 11.45
Museo della Pesca – Concerto del Quartetto d'archi Sinfonietta Leopold Mozart con soprano e ballerini
Ore 12.10
Coda dell'Isola – Inaugurazione ufficiale Gente di Lago e di Fiume 2019, preceduta dalla performance di danza aerea di Chiara Cardini e premiazione "Concorso di Idee per la valorizzazione delle acque dolci"
A seguire presentazione del libro "Gente di Lago" di Marco Zacchera, Alessandro Pisoni e Ivan Spadoni
Ore 12.20
Coda dell'Isola – Contest di sfilettatura del pesce tra pescatori del Lago Maggiore e del Lago di Bolsena
Porticciolo – Dimostrazione rammendo reti, a cura di Ivan Spadoni (Rappresentante pescatori Piemonte Lago Maggiore Commissione Italo-Svizzera per la pesca)
Ore 12.30
Coda dell'Isola – Dimostrazione pareggiatura reti, a cura dei fratelli Ruffoni (gestori Ristorante Italia)
Sagrato della chiesa – Danza e quartetto d'archi
Coda dell'Isola – Spettacolo Clown Gemy
Chiesa – Concerto Sinfonietta Leopold Mozart
Ore 12.40
Porticciolo – Coloritura delle reti, a cura di Marco Rodella (Cooperativa pescatori professionisti del Lago Maggiore)
Riva (verso Pallanza) – Dimostrazione calata delle reti, a cura della Cooperativa pescatori professionisti del Lago Maggiore
A partire dalle ore 13
FOOD & BEVERAGE – Degustazioni alla scoperta della gastronomia d'acqua dolce
Undici postazioni dei ristoranti dell'Isola proporranno ricette a base di pesce di lago firmate in collaborazione con una vera e propria task force di chef di fama internazionale.
Ore 14.15
Piazzetta della chiesa – Performance di Chiara Cardini su Lollipop Pole
Ore 14.30
Chiesa – Concerto Sinfonietta Leopold Mozart
Coda dell'Isola – "Pesci indigeni e pesci alieni", conferenza a cura di Stefano Chiodoni, Ossolana Acque e Pier Paolo Gibertoni, ittiologo
Coda dell'Isola – Spettacolo Clown Gemy
Ore 15
Coda dell'Isola – Shoal dance – ballo di gruppo, a cura di Irene Ciravegna e Franco Heera Carola di #cosavuoichetilegga?
Ore 15.20
Palco – Premiazione vincitori "Caccia al Tesoro"
Ore 15.30
Piazzetta della chiesa – Performance di Chiara Cardini su Lollipop Pole e spettacolo di giocoleria con Hula Hoop
Coda dell'Isola – Spettacolo Clown Gemy
Ore 15:40
Chiesa – Concerto Sinfonietta Leopold Mozart
Porticciolo – Coloritura delle reti a cura di Marco Rodella (Cooperativa pescatori professionisti del Lago Maggiore)
Coda dell'Isola – Performance Trampoliera e Giocoliera Hula Hoop in movimento
Ore 16:00
Coda dell'Isola – Performance di Chiara Cardini su cerchio aereo;
Dalle ore 11 alle ore 17.30
Coda dell'Isola – Acquari aperti. "Pesci di lago in mostra", a cura del Parco Nazionale della Val Grande – Museo dell'acqua Acquamondo. Acquari gentilmente offerti dal Comune di Poirino
Coda dell'Isola – Laboratorio di ecologia lacustre per adulti e bambini "Ti spiego il lago", a cura del Parco Nazionale della Val Grande – Museo dell'acqua Acquamondo, CNR Verbania-Pallanza e GRAIA
Coda dell'Isola – Laboratorio "Gioielli di lago", a cura di Jollylandia
Coda dell'Isola – Laboratorio "Dipingi'amo insieme – un lago a colori", a cura di Gian Luca Lapetina
Coda dell'Isola – Mostra fotografica "L'altra isola", a cura di Claudia Ottolini
Museo della Pesca – Visitabile per tutta la durata dell'evento
Casa Museo Andrea Ruffoni – Visite guidate per tutta la durata dell'evento
Coda dell'Isola – Mostra di cappellini e vestiti in carta "Vestirsi di carta", a cura di Anna Bianchi
Coda dell'Isola – Mostra espositiva di ceramica, a cura di Loredana De Toffol
Durante la giornata sarà inoltre possibile visitare il laboratorio ConCreta di Wanda Patrucco, artista verbanese che realizza affascinanti opere di ceramica con l'argilla secondo l'antica tecnica giapponese raku. Il laboratorio si trova al centro dell'Isola, davanti al Ristorante La Rondine.