- Pernottamento con tenda
- CETS+
Stresa e le valli Ossolane saranno la cornice del convegno "Economia di montagna e possibili ritorni" organizzato dal Comitato Scientifico CAI Ligure Piemontese Valdostano il 9 e il 10 novembre 2019 per approfondire un tema di grande attualità: l'imprenditoria giovane e lo sviluppo economico nelle aree montane.
Le due giornate saranno l'occasione per riflettere sulla montagna di oggi. La montagna di chi ha deciso di andare (o tornare...) a vivere nelle terre alte e qui intraprendere un'attività imprenditoriale. Da anni si notano timidi segnali di un "ritorno" in montagna. Se da un lato le istituzioni propongono politiche, iniziative e progetti per rilanciare l'economia delle vallate italiane, dall'altro lato giovani imprenditori scelgono di investire nel territorio montano, con progetti che spesso puntano a uno sviluppo economico sano, rispettoso, sostenibile. Ma questo fenomeno che dimensione ha e che caratteristiche presenta? Ha senso parlare di un "ritorno" alla montagna? Quali sono le motivazioni e le opportunità per questi giovani? Quali i possibili modelli di vita e di sviluppo? Queste sono alcune delle domande cui si cercherà di dare risposta nel corso delle due giornate, mettendo al centro i veri protagonisti del dibattito, gli imprenditori, ma ponendo in evidenza le relazioni con il tessuto sociale, culturale ed economico e il contesto ambientale in cui si inseriscono.
L'evento è strutturato in due momenti: un convegno in aula sabato 9 novembre e un'escursione sul territorio domenica 10 novembre.
Sabato 9 novembre 2019 l'incontro si terrà presso la Sala convegni del Collegio Rosmini di Stresa. Ricercatori ed esperti, giovani imprenditori di montagna di Piemonte e Valle d'Aosta, rappresentanti del CAI, dei Parchi del Verbano Cusio Ossola e delle istituzioni culturali si confronteranno sull'argomento.
Nel corso della mattinata Maurizio Dematteis, Direttore dell'Associazione Dislivelli, introdurrà il tema dal punto di vista economico. Seguirà Giulia Mascadri, antropologa culturale dell'Università di Torino, che invece ne offrirà un'interpretazione dal punto di vista antropologico e storico. Stefano Duglio, Prof. Associato al Dipartimento di Management dell'Università di Torino, parlerà dei modelli di sviluppo che si possono delineare per il futuro della montagna e chiuderà la mattina Antonio Montani, Vicepresidente generale CAI, che illustrerà il ruolo del CAI per lo sviluppo della montagna.
Il pomeriggio sarà dedicato a un confronto diretto con gli imprenditori e con alcuni rappresentanti della rete territoriale in cui le imprese si inseriscono e operano. Nel dettaglio si terranno due tavole rotonde: la prima con gli imprenditori Federico Chierico e Federico Rial di Paysage à manger (Gressoney Saint Jean, Aosta), Evelina Felisatti de La Chanvosa (Baceno, Verbano Cusio Ossola), Susanna Tondina dell'Azienda Agricola Tondina Paolo, di Nebbiuno (Novara). La seconda vedrà invece protagoniste le istituzioni culturali e il loro ruolo: Ornella Barre, Dirigente scolastica dell'Istituto Agrario Fobelli di Crodo, Ivano De Negri, Direttore dell'Ente Parchi dell'Ossola, Paolo Lampugnani, Presidente dell'Associazione Musei Ossola e Tullio Bagnati, Direttore del Parco Nazionale della Val Grande. Al termine della giornata si illustrerà il progetto della "Carta etica della montagna" con Marco Battaìn e Ornella Giordana, della sezione "La Montagna che aiuta" del CAI e ONC LPV.
Domenica 10 novembre 2019, si terrà un'uscita sul territorio con escursioni e incontri con attori locali. In particolare è previsto un incontro con il Parco Nazionale della Val Grande a Vogogna, poi ci si sposterà a Domodossola, dove si salirà a piedi al Sacro Monte Calvario di Domodossola, Riserva naturale speciale regionale nonché patrimonio UNESCO. Poi ci si recherà, sempre a piedi, presso l'azienda vitivinicola Edoardo Patrone, per incontrare il giovane imprenditore.
Il convegno è aperto a tutti gli interessati, ma è rivolto in particolare agli ONC del CAI per i quali il convegno ha anche funzione di corso di aggiornamento, partecipando a entrambe le giornate.
L'evento ha il patrocinio delle Aree protette dell'Ossola e del Parco Nazionale della Val Grande.
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 31 ottobre.
Per programma, modalità di partecipazione e tutte le informazioni visitare la pagina: http://www.caicsc.it/notizie/eventi/293-convegno-economia-di-montagna-e-possibili-ritorni