Condividi
Home » Progetti e ricerche » CETS » Piano d'Azione 2024-2028

Rinnovo del processo

A seguito dell'emergenza sanitaria da Covid-19, il Parco ha chiesto e ottenuto da Europarc Federation una proroga della validità della CETS anche per il 2023 impostando però, fin dalla fine del 2022, un percorso di rinnovo che ha fatto leva su due scelte strategiche che hanno immediatamente orientato i lavori del Forum:
  • Pur sapendo che era in corso un delicato percorso di allargamento dell'area protetta, si è scelto di non mutare la dimensione dell'Area CETS rispetto alle due candidature precedenti (2013 e 2018). Si è però messo in conto un confronto con i diversi stakeholder al fine di riflettere su come questo processo di allargamento avrebbe potuto impattare sull'identità del Parco, prefigurando delle specifiche azioni in questa direzione da parte dell'Ente;
  • Volendo dare continuità al prezioso rapporto di collaborazione con l'Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola (EGAPO), si è deciso di rafforzare gli sforzi di integrazione con riferimento alle strategie e alle azioni per il turismo sostenibile in modo da poter prefigurare, al termine del prossimo quinquennio, un processo congiunto tra i due Enti verso un'unica CETS a partire dal 2029.

Sulla base di queste due ipotesi di lavoro, l'Ente Parco Nazionale Val Grande ha deciso di far precedere l'avvio del processo di rinnovo da una serie di tre incontri preparatori.

La tabella seguente riassume il calendario degli incontri realizzati per il rinnovo della CETS:

Tipo di Attività Data Luogo Partecipanti
Incontri preliminari al Forum 08/11/2022 Vogogna (VB) 17
Incontri preliminari al Forum 09/11/2022 Santa Maria Maggiore (VB) 11
Incontri preliminari al Forum 09/11/2022 Verbania (VB) 10
Forum di apertura 09/03/2023 Premosello 20
Primo Tavolo di Lavoro locale. "10 temi chiave per definire gli obiettivi comuni" 21/03/2023 Vogogna (VB) 5
Primo Tavolo di Lavoro locale. "10 temi chiave per definire gli obiettivi comuni" 22/03/2023 Santa Maria Maggiore (VB) 9
Primo Tavolo di Lavoro locale. "10 temi chiave per definire gli obiettivi comuni" 22/03/2023 Verbania (VB) 16
Secondo Tavolo di Lavoro locale. "Cosa farei se fossi… verso una nuova strategia" 18/04/2023 Vogogna (VB) 7
Secondo Tavolo di Lavoro locale. "Cosa farei se fossi… verso una nuova strategia" 19/04/2023 Santa Maria Maggiore (VB) 8
Secondo Tavolo di Lavoro locale. "Cosa farei se fossi… verso una nuova strategia" 19/04/2023 Verbania (VB) 8
Terzo Tavolo di Lavoro locale. "Possibili impegni per una strategia" 09/05/2023 Vogogna (VB) 8
Terzo Tavolo di Lavoro locale. "Possibili impegni per una strategia" 10/05/2023 Santa Maria Maggiore (VB) 6
Terzo Tavolo di Lavoro locale. "Possibili impegni per una strategia" 10/05/2023 Verbania (VB) 18
Quarto Tavolo di Lavoro (locale) "Le azioni del nuovo Piano delle Azioni" 19/09/2023 Vogogna (VB) 10
Quarto Tavolo di Lavoro (locale) "Le azioni del nuovo Piano delle Azioni" 20/09/2023 Santa Maria Maggiore (VB)  10
Quarto Tavolo di Lavoro (locale) "Le azioni del nuovo Piano delle Azioni" 20/09/2023 Verbania (VB)   16
Sportello on line "Chiudere le schede azione" Ott/Nov 2023 Online  /
Forum finale (insieme alle Aree Protette dell'Ossola) 28/11/2023 Villadossola (VB)  25

Il percorso si è concluso (insieme alle Aree Protette dell'Ossola) con il Forum finale di martedì 28 Novembre 2023 a Villadossola. Questa è stata l'occasione per presentare l'intero Piano delle Azioni, per chiudere il percorso partecipato e per formalizzare la candidatura di rinnovo della CETS.


(foto di: Archivio Parco Nazionale Val Grande)
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
© 2025 - Ente Parco Nazionale Val Grande
Villa Biraghi, Piazza Pretorio, 6 - 28805 Vogogna (VB)
Tel. 0324/87540 - Fax 0324/878573
E-mail: info@parcovalgrande.it - Posta certificata: parcovalgrande@legalmail.it
P.Iva 01683850034
PagoPA
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del MareFederparchi