Condividi
Home » Il Parco propone » Libri, gadget e DVD » Calendario del parco 2023

Calendario del parco 2023

Il 23 novembre 1993, con Decreto del Presidente della Repubblica, nasceva l'Ente di gestione del Parco Nazionale della Val Grande, l'ultima grande area selvaggia dell'intero arco alpino europeo.
Finalità primaria del Parco è tutelare e valorizzare l'integrità della natura selvaggia dell'area protetta, anche attraverso l'attività di ricerca scientifica. Solo attraverso la ricerca infatti è possibile conoscere lo stato di salute degli ecosistemi, monitorarne i mutamenti e, conseguentemente, fornire i dati necessari alla pianificazione di azioni mirate alla loro tutela. L'innalzamento della temperatura ha reso ancora più importante il ruolo delle aree protette; l'Ente è impegnato sin dal 2012 nel monitorare il cambiamento climatico in atto. Nel Parco sono identificate 17 aree di studio ove è misurata metodicamente la temperatura nell'arco delle 24 ore e, contestualmente, vengono censiti i macroinvertebrati presenti. L'aumento delle temperature sta spingendo molte specie a salire di quota e dove ciò non è possibile, come negli Appennini, animali come la farfalla Apollo sono quasi scomparsi.
Al ruolo fondamentale della ricerca scientifica - attuata grazie all'attività dei Carabinieri Forestali dell'area protetta - è dedicato il calendario del trentennale del Parco.   





Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
 
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
 
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
© 2023 - Ente Parco Nazionale Val Grande
Villa Biraghi, Piazza Pretorio, 6 - 28805 Vogogna (VB)
Tel. 0324/87540 - Fax 0324/878573
E-mail: info@parcovalgrande.it - Posta certificata: parcovalgrande@legalmail.it
P.Iva 01683850034
PagoPA
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del MareFederparchi