- Pernottamento con tenda
- Libri in cammino
- CETS+
Centro di Educazione Ambientale
L'"Acquamondo" è stato inaugurato Domenica 14 dicembre 2003, nell'ambito delle iniziative legate al Decennale del Parco Nazionale Val Grande e all'Anno Internazionale dell'Acqua.
Orari di apertura al pubblico (2018): Il Museo dell'Acqua Acquamondo è temporaneamente chiuso al pubblico per motivi tecnici. Resta aperto per le attività didattiche concordate con le scuole.
Biglietto d'ingresso: Euro 2,00 (i bambini fino a 5 anni non pagano)
Apertura su richiesta per scolaresche e gruppi organizzati.
La struttura è interamente dedicata al tema "acqua", sia nei suoi aspetti naturalistici, sia per quanto riguarda il suo sfruttamento da parte dell'uomo. Il Centro è suddiviso in una parte espositiva con acquari (attualmente non visitabili per manutenzione), plastici e pannelli didattici, e in una parte attrezzata con laboratori e aule didattiche, in particolare tre sale espositive, un laboratorio con uno spazio dedicato alla microscopia, una sala per l'animazione ludico-didattica e una sala conferenze da 70 posti. Nell'Acquamondo sono state allestite due tipologie di spazi didattici: un locale pensato per accogliere gli alunni della scuola materna e del I ciclo della scuola elementare con giochi e fantasiose e "divertenti" scenografie e uno spazio specifico per "i più grandi" con attrezzature scientifiche per l'osservazione degli organismi acquatici.
Nella sala degli acquari vengono mostrate le specie e gli ambienti più caratteristici del fiume, dalla sorgente alla foce, compresi anche alcuni organismi anfibi.
La cooperativa Valgrande, gestore del CEA, propone nuovi percorsi tematici di visita all'Acquamondo, abbinabili anche ad una escursione guidata nei dintorni di Cossogno.
Per informazioni e prenotazioni: Valgrande Società Cooperativa (dal lunedì al venerdì: ore 9.00/13.00) - Tel. e Fax 0323468506 - E-mail: info@coopvalgrande.it