Condividi
Home » Progetti e ricerche

CETS

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Accrescere lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo nelle aree protette che tenga conto dei bisogni dell'ambiente, dei residenti, delle imprese locali e dei visitatori.

Questa la principale finalità della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) che Europarc, (l'organizzazione che coordina 400 aree protette di 35 paesi europei) rilascia ai parchi che hanno presentato un concreto programma di azioni, legate ai principi dell'ecoturismo e della sostenibilità ambientale, da realizzare nei prossimi 5 anni.

La carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS), è uno strumento assimilabile ad un percorso di certificazione, che permette una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo del turismo sostenibile. L'elemento centrale della CETS è la collaborazione tra tutte le parti interessate a sviluppare una strategia comune ed un piano d'azione per lo sviluppo turistico, sulla base di un'analisi approfondita della situazione locale.

In particolare gli obiettivi specifici a cui risponde la CETS sono:

  • migliorare la conoscenza ed il sostegno alle Aree Protette d'Europa, soggetti fondamentali del nostro patrimonio, che devono poter essere preservati e tutelati per le presenti e future generazioni;
  • migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo nelle aree protette che tenga conto delle necessità dell'ambiente, delle comunità locali, delle attività imprenditoriali locali e dei visitatori.

L'adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile, come dimostrano le numerose esperienze nazionali ed internazionali, permette di armonizzare e valorizzare le forze economiche presenti sul territorio e di garantire un'adeguata qualità della vita alla popolazione locale.

Migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione del turismo che tenga conto delle necessità dell'ambiente, delle comunità locali, delle attività imprenditoriali locali e dei visitatori è impegno non solo del nostro Ente, ma anche aspettativa di molti attori locali.
L'Ente Parco Nazionale della Val Grande e l'Ente di gestione delle Aree Protette dell'Ossola, dopo un percorso partecipato che ha coinvolto numerosi attori che operano nel turismo, mercoledì 6 novembre 2013 hanno partecipato alla consegna ufficiale della certificazione presso il Parlamento Europeo a Bruxelles.


Dopo 5 anni di lavoro, con la costituzione e la prima riunione della cabina di regia tenutasi il 19 giugno 2017, il Parco Nazionale Val Grande ha formalmente avviato il rinnovo della prima fase della Carta europea per il turismo sostenibile nelle aree protette assegnata al parco nel 2013. L'iter di realizzazione del percorso per la rivalidazione è iniziato con il Forum tenutosi il 5 luglio 2017 che ha espresso la volontà di continuare il proprio impegno all'interno della carta e impegnerà il parco e gli stakeholders locali, vecchi e nuovi, lungo tutto il 2017. Il dossier di rivalidazione è stato inviato ad Europarc Federation a conclusione del percorso secondo le indicazioni contenute nella nuova guida del 2015.

A Bruxelles, il 30 novembre 2018 nove parchi italiani sono stati premiati con la Carta Europea per il Turismo Sostenibile (Cets), una certificazione di qualità assegnata da Europarc, la più grande rete di aree protette europea. A conclusione di un lungo processo partecipativo durato un anno, Europarc ha riconosciuto al Parco Nazionale Val Grande il rinnovo della certificazione di qualità del turismo sostenibile, un turismo responsabile, che punta alla conservazione della natura, la tutela del paesaggio, lo sviluppo della biodiversità e dei territori.

Al Parlamento europeo il presidente del Parco Massimo Bocci ha detto: "La Carta è come un arazzo fatto di tanti pezzi di stoffa colorati cuciti insieme dal Parco; l'arazzo che abbiamo creato rappresenta un parco accessibile in modo sostenibile e "lento", che fa crescere un'offerta turistica di qualità e che aiuta i giovani a scommettere sul territorio".


Dopo ulteriori 5 anni di lavoro, con la costituzione e la prima riunione della cabina di regia tenutasi il 19 novembre 2022, il Parco Nazionale Val Grande ha avviato i lavori per il terzo rinnovo della prima fase della Carta europea per il turismo sostenibile. Durante la prima riunione è stato ipotizzato il programma di calendario degli incontri, le linee guida operative per gli incontri stessi e le modalità di coinvolgimento degli attori del territorio, come descritto nel capitolo precedente. L'ultima riunione si è svolta a Viganella, l'08 novembre 2023, unitamente a quella delle Aree Protette dell'Ossola, una ventina di giorni prima del Forum plenario di approvazione del nuovo Piano delle Azioni 2024-2028. In questa occasione si sono tirate le conclusioni sull'operato dei Tavoli di Lavoro e sul risultato degli incontri "porta a porta" ed è stata concordata la sovrapposizione di una parte di strategia comune ai due parchi (Val Grande e Aree Protette dell'Ossola).

Il 20 ottobre 2024 la delegazione dell'Ente, guidata dal Presidente Luigi Spadone e Cristina Movalli, è andata al Parlamento Europeo di Bruxelles dove ha ricevuto, da parte dell'Europarc Federation, la certificazione del rinnovo della nostra Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS).

"Sono molto orgoglioso - ha dichiarato emozionato il Presidente - di essere qui per ricevere per la terza volta il Certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile. Un lungo pecorso interno all'istituzione ma soprattutto con le comunità locali che nel tempo hanno compreso il lavoro e gli sforzi della nostra area protetta. Per il futuro, nei prossimi cinque anni, l'obiettivo è confermare questo impegno e lavorare insieme al parco regionale dll'Ossola per costruire una sinergia comune al fine di ottenere una Carta unica."

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
© 2025 - Ente Parco Nazionale Val Grande
Villa Biraghi, Piazza Pretorio, 6 - 28805 Vogogna (VB)
Tel. 0324/87540 - Fax 0324/878573
E-mail: info@parcovalgrande.it - Posta certificata: parcovalgrande@legalmail.it
P.Iva 01683850034
PagoPA
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del MareFederparchi