Condividi
Home » Progetti e ricerche » Progetti

Progetto LIFE WolfAlps

Il Parco Nazionale Val Grande è stato parte attiva dall'autunno 2013 al giugno 2018, con altri 11 partner, del progetto LIFE12 NAT/IT/000807 LIFE WOLFALPS.

"Il lupo nelle Alpi" è un progetto internazionale di monitoraggio e ricerca sul fenomeno di ricolonizzazione naturale delle vallate dalle Alpi cuneesi alle Dolomiti, la Lessinia e la Slovenia. Wolf Alps è stato costruito su un programma condiviso, implementato da amministrazioni italiane e slovene e supportato dagli altri paesi alpini con diversi obiettivi. In sette aree chiave (core areas; Alpi Marittime e Cozie, Ossola, Alpi Centrali, Dolomiti, Lessinia e Slovenia) erano previste misure di conservazione della specie e altre per contrastare l'impatto predatorio sul bestiame, interventi sugli alpeggi.
La comunicazione è un asse strategico del Life. Il lupo non è solo una realtà biologica la cui gestione può seguire i semplici canoni tecnici della biologia, ma è anche una complessa realtà culturale che deriva dalla stratificazione negli anni di innumerevoli storie, leggende, mistificazioni, interpretazioni che poco hanno a che fare con la realtà. "WolfAlps: il lupo nelle Alpi" nei cinque anni in cui si è svolto ha divulgato in modo trasparente i risultati delle ricerche e degli interventi condotti e ha diffuso informazioni sulla presenza del lupo e sul suo impatto su prede selvatiche e domestiche.

Il progetto ha portato risultati positivi per la biodiversità ma ha avuto anche ripercussioni occupazionali e ricadute economiche sul territorio dei partner perché prevedeva investimenti per oltre 6 milioni di euro.

Circa 130.000 Euro era la quota a disposizione del Parco Nazionale Val Grande, che ha destinato i fondi a sostegno di interventi di prevenzione degli attacchi, di monitoraggio, azioni di comunicazione e sensibilizzazione, attività con le scuole e realizzazione di una mostra itinerante che ha trovato poi una sede permanente negli spazi del Castello di Vogogna.

Dopo il 2018, Il Parco Nazionale Val Grande ha preso parte, questa volta come supporter e non come partner, al progetto LIFE18 NAT/IT/000972 "Azioni coordinate per migliorare la convivenza uomo-lupo sulle Alpi" da settembre 2019 a settembre 2024.

L'obiettivo è stato migliorare la coesistenza fra il lupo e le persone che vivono e lavorano sulle Alpi costruendo e realizzando soluzioni condivise insieme ai portatori di interesse per garantire la conservazione a lungo termine del lupo sulle Alpi.

In particolare, LIFE WolfAlps EU è una squadra di enti e istituzioni al lavoro per supportare la coesistenza tra persone e lupi sulle Alpi attraverso azioni coordinate in Italia, Francia, Austria e Slovenia per mitigare l'impatto della specie sull'allevamento, stabilire un equilibrio fra il mondo della caccia e la presenza dei predatori, contrastare il bracconaggio e diffondere un'informazione corretta e basata su dati scientifici.

 


(foto di: Archivio Parco Nazionale Val Grande)
Logo lifewolfalps
Logo lifewolfalps
(foto di: Archivio Parco Nazionale Val Grande)
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
© 2025 - Ente Parco Nazionale Val Grande
Villa Biraghi, Piazza Pretorio, 6 - 28805 Vogogna (VB)
Tel. 0324/87540 - Fax 0324/878573
E-mail: info@parcovalgrande.it - Posta certificata: parcovalgrande@legalmail.it
P.Iva 01683850034
PagoPA
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del MareFederparchi